Tag Archives: Gemma

I santi del giorno del 20 giugno

20 Giu

ADALBERTO di Magdeburgo
chiamato anche Alberto, monaco benedettino morto nel 981. Fu il primo arcivescovo di Magdeburgo città sull’Elba, nella Sassonia prussiana.

BENIGNA di Breslavia
monaca cistercense di Breslavia (Wroclaw), in Polonia, uccisa dai Tartari nel 1241.

ELIA di Ohren
badessa benedettina del monastero tedesco di Ohren, presso Treviri (v), morta nel 750. Non si conoscono altre notizie sulla sua vita, anche se è citata in molti documenti dell’epoca, come nel breviario del vescovo Balduino e nei calendari dei santi Irmino e Massimino. Nel monastero francescano di Ohren è venerata una presunta reliquia del suo braccio.

ETTORE martire senza notizie storiche, anche se il suo culto è molto diffuso.

FIORENTINA o FIORENZA
nata a Cartagena, in Spagna, sorella di tre santi Fulgenzio, Isidoro e Leandro. Nel 543 si rifugiò a Siviglia, con la madre i e fratelli per sfuggire alle truppe di Giustiniano. Rimasta orfana molto giovane, si ritirò in un convento di Siviglia, del quale divenne badessa. Morì verso il 626.

GEMMA martire.

MARGHERITA Ebner beata.

NOVATO di Roma martire.

SILVERIO papa
nato a Frosinone, figlio del papa Ormisda, suddiacono della Chiesa di Roma. Alla morte di Agapito I, venne eletto il 1° giugno 536, per imposizione di Teodato re degli Ostrogoti, che voleva un uomo di fiducia alla guida della Chiesa. In quello stesso anno il generale bizantino Belisario occupò Roma, sconfiggendo i Goti e la restituì all’impero di Bisanzio. Coinvolto nelle lotte politiche e religiose tra l’Italia e la Chiesa, cadde vittima dei complotti del diacono Vigilio, aspirante al soglio pontificio e, inimicatasi la corte bizantina, venne deposto dopo un solo anno di pontificato ed esiliato a Patara, in Licia. Tornato a Roma, fu relegato sull’isola di Ponza, sempre per istigazione di Vigilio che nel frattempo era divenuto papa per imposizione di Belisario. Qui abdicò l’11 novembre 537, mettendo fine allo scisma e morì di stenti e di fame il 2 dicembre successivo. È onorato come martire e patrono di Ponza.

I santi del giorno del 16 maggio

16 Mag

ADAMO di Fermo
nato verso la metà del 12° secolo, si fece prima eremita in un luogo solitario e poi entrò nel monastero benedettino di San Savino, presso Fermo, del quale divenne abate. Morto nel 1209 e le sue reliquie sono conservate nella cattedrale di Fermo.

ANDREA Bobola
gesuita polacco, nato nel 1591. Attivo missionario, svolse la sua opera in Lituania, cercando di far tornare gli Ortodossi in seno alla Chiesa Cattolica. Ucciso dai Cosacchi a Janov nel 1657, è stato canonizzato nel 1938, da Pio XI.

AQUILINO martire con Vittoriano.

BRANDANO di Clonfert
abate irlandese, vescovo di Clonfert, nel Galway, nato nel 484, a Tralee nella contea di Kerry. Fondò diversi monasteri in Gran Bretagna e le abbazie di Ardfert e Clonfert, in Irlanda. Un suo viaggio in Scozia, diede origine alla leggenda narrata nella “Navigatio Sancti Brandani”, uno dei più interessanti racconti di avventure del Medioevo, che pur senza fondamento critico, venne considerato una delle fonti della Divina Commedia. Nelle carte medievali furono segnate delle mitiche isole di San Brandano e ci fu chi lo ritenne addirittura il primo scopritore del continente americano. La leggenda vuole altresì che abbia navigato per 7 anni nell’oltretomba alla ricerca del paradiso terrestre. Morì nel 577, nell’abbazia di Clonfert.

GEMMA Galgani
nata il 12 marzo 1878 a Camigliano, frazione di Capannori, in provincia di Lucca, ebbe una buona educazione cristiana dai genitori, che però morirono presto, lasciandola orfana senza risorse. Divenuta così la madre dei suoi 7 fratelli e sorelle, passò attraverso molte traversie finché venne accolta per carità dalla famiglia Giannini di Lucca che divenne testimone degli straordinari doni che lei ricevette dal Signore. Tentò varie volte di farsi religiosa ma la salute non glielo permise. Ebbe frequenti estasi e mostrò una particolare devozione a Gesù crocifisso per cui venne chiamata la “santa della passione di Gesù”. Segnata dalle stigmate, le sue esperienze mistiche sono testimoniate da un ricco epistolario autobiografico e nei colloqui delle estasi raccolti da vari testimoni. Si racconta che aveva anche il dono di parlare spesso con il suo angelo custode. Morta a Lucca l’11 aprile 1903, è stata canonizzata da Pio XII, nel 1940.

GENZIO martire.

GIOVANNI Nepomuceno
nato nel 1340 circa, a Nepomuk presso Pilsen, in Boemia, chierico nella diocesi di Praga dal 1370, sacerdote nel 1380 e poi parroco a Praga l’anno seguente. Laureatosi all’università di Padova, quando tornò in patria divenne canonico e Vicario Generale dell’arcivescovo Giovanni di Jenstein, del quale prese le difese nel conflitto che lo oppose al re Venceslao IV, con la conseguenza che nel 1393, venne arrestato e fatto annegare nella Moldava, con una macina da mulino al collo, per ordine del sovrano. Una versione del 15° secolo dice che il re ordinò la sua uccisione, perché non gli aveva voluto rivelare quello che aveva sentito in confessione dalla regina Giovanna di Baviera, sua moglie. Questa vicenda dell’annegamento è stata provata dopo la canonizzazione, da alcuni documenti scoperti soltanto nel 18° secolo, che hanno fatto di lui un martire della libertà della Chiesa. Si racconta che nel 1719, quando venne aperta la tomba, per l’ispezione in funzione del processo di canonizzazione, tra le sue ossa venne ritrovata la lingua ancora intatta. Quando, 6 anni dopo venne riaperta, la lingua era secca, ma, nel giro di pochi minuti, ritornò perfetta sotto gli occhi di tutti i testimoni. Patrono della Boemia, è molto venerato anche anche a Vipiteno, in Alto Adige.

MASSIMA di Frejus
nata a Callian, presso Antibes, in Francia, ha un culto molto antico, ma sappiamo ben poco della sua vita. Secondo una tradizione si sarebbe ritirata a vivere da eremita, secondo un’altra si tratterebbe invece della badessa di un monastero nel 7° secolo. Nel 1675 è comunque diventata patrona di Frejus, città della Costa Azzurra.

ONORATO di Arles
di famiglia consolare, nato verso il 360 in Belgio, si convertì al cristianesimo, insieme con il fratello Venanzio e con lui partì missionario per l’Oriente. Quando Venanzio morì, Onorato tornò in patria e verso il 410, fondò un monastero, del quale divenne abate, su una delle isole del gruppo di Lerins, che in seguito venne chiamata Saint-Honorat. Teologo molto apprezzato, consultato da molte personalità ecclesiastiche, nel 426 venne chiamato a succedere a Patroclo, come vescovo di Arles dove morì il 16 gennaio 429.

PELLEGRINO di Auxerre
1° vescovo della città, martire nel 304.

POSSIDIO di Càlama
detto “Possidonio” discepolo di Agostino d’Ippona, del quale scrisse una biografia. Dal 397 al 437 fu vescovo di Càlama, in Numidia, poi in seguito all’invasione dei Vandali, si rifugiò a Mirandola, in Emilia, dove morì verso il 439.

SIMONE Stock
nato verso il 1200 ad Aylesbury nei pressi di Oxford. La tradizione dice che si fece eremita, vivendo in solitudine all’interno del tronco di un gigantesco albero cavo. Andò poi pellegrino a Gerusalemme, entrò tra i Carmelitani e quando questi vennero cacciati dai luoghi santi a opera dei Musulmani, tornò in Inghilterra, nel Kent. Nel 1247 fu eletto priore generale dell’Ordine e si dice che il 16 luglio 1251, abbia avuto una visione della Vergine Maria, che gli consegnò uno scapolare di lana color caffè e gli suggerì di portarlo e farlo portare a chiunque desiderasse il suo speciale intervento. Si fece propagatore di questa devozione e fondò dei conventi nei maggiori centri universitari: Bologna, Cambridge, Oxford e Parigi. Morì a Bordeaux mentre era in visita pastorale, il 16 maggio 1265 e benché non sia mai stato canonizzato in modo ufficiale, la Santa Sede ha concesso alla congregazione Carmelitana la celebrazione della sua festa al 16 maggio.

TEOBALDO Rogeri santo da Vico di Mondovì.

TEODORO I papa
di origine greca, ma proveniente da Gerusalemme, figlio di un vescovo. Eletto il 24 novembre 642, successore di Giovanni IV, morto il 12 ottobre, fu ritenuto affidabile dai bizantini che ne convalidarono subito l’elezione. Si distinse per generosità verso i poveri e per aver migliorato i rapporti con il re dei Longobardi, Rotari. Condannò l’eresia monotelita e i suoi seguaci, i due patriarchi di Costantinopoli, Paolo II e Pirro. Morì il 14 maggio del 649 e fu sepolto in San Pietro.

UBALDO Baldassini
nato a Gubbio nel 1084. Orfano di entrambi i genitori, fu allevato da uno zio che lo avviò al sacerdozio. Dopo l’ordinazione fu prima canonico regolare di Sant’Agostino e poi priore del capitolo della città. Nominato vescovo nel 1129, fu padre spirituale ma anche protettore temporale dei suoi concittadini, in particolare quando riuscì a salvare Gubbio da Federico I, il Barbarossa, che aveva già devastato Spoleto. Morto il 16 maggio 1160 è patrono di Gubbio dove, in suo onore, il 15 maggio viene celebrata la famosa “corsa dei ceri”, una delle più seguite e famose feste umbre, che si conclude nella basilica medievale di Sant’Ubaldo a 5 chilometri dalla città, sulla sommità del monte Ingino. Festa per celebrare la grande vittoria degli eugubini sulle 11 città confederate che, secondo una tradizione, fu merito del santo vescovo. Questo è il luogo della sua sepoltura, dove sono conservate le reliquie in un monumento di stile rinascimentale.

VITTORIANO martire assieme ad Aquilino.

I santi del giorno del 13 maggio

13 Mag

AGNESE di Poitiers
prima badessa del monastero di Santa Croce, fondato a Poitiers, in Francia, dalla regina Radegonda, nel 6° secolo.

ARGENTINA o ARGENTEA, martire.

EMMA vergine martire.

GEMMA Galgani
nata il 12 marzo 1878 a Camigliano, frazione di Capannori, in provincia di Lucca, ebbe una buona educazione cristiana dai genitori, che però morirono presto, lasciandola orfana senza risorse. Divenuta così la madre dei suoi 7 fratelli e sorelle, passò attraverso molte traversie finché venne accolta per carità dalla famiglia Giannini di Lucca che divenne testimone degli straordinari doni che lei ricevette dal Signore. Tentò varie volte di farsi religiosa ma la salute non glielo permise. Ebbe frequenti estasi e mostrò una particolare devozione a Gesù crocifisso per cui venne chiamata la “santa della passione di Gesù”. Segnata dalle stigmate, le sue esperienze mistiche sono testimoniate da un ricco epistolario autobiografico e nei colloqui delle estasi raccolti da vari testimoni. Si racconta che aveva anche il dono di parlare spesso con il suo angelo custode. Morta a Lucca l’11 aprile 1903, è stata canonizzata da Pio XII, nel 1940.

GHERARDO di Villamagna
di Villamagna, in Abruzzo, cavaliere di Gerusalemme, morto nel 1245.

GIULIANA di Norwich
nata in Inghilterra nel 1342, si fece monaca benedettina e visse come una eremita presso la chiesa di San Giuliano a Norwich, nella contea di Norfolk. Si conosce poco della sua vita, tranne quello che lei scrisse nelle ‘Sedici rivelazioni dell’amore divino’, un’opera basata sulle rivelazioni ricevute in vent’anni di meditazione e preghiera. Morta nel 1423, il suo culto viene accettato anche se è stata beatificata in modo informale.

GLICERIA di Tongres
santa martire del Belgio. (Tongeren)

MADDALENA Alberici
Maria Maddalena, nata a Como, entrò in un convento di Brunate che osservava la regola degli Eremiti Agostiniani. Sulla sua vita si raccontano fatti straordinari, perché sembra abbia avuto il carisma di operare miracoli, per dar da mangiare ai poveri che bussavano alla porta del convento, dove è morta il 13 maggio 1465.

NATALE di Milano
43° vescovo di Milano. Il suo episcopato, che durò solo 14 mesi, sembra sia da collocare negli anni 750-751 quando fece iniziare la costruzione della Chiesa di San Giorgio al Palazzo, dove poi fu sepolto. Avversario degli Ariani, la tradizione lo ricorda come un uomo di vasta cultura.

ONESIMO di Efeso vescovo martire.

ROLANDA di Gerpinnes
santa di Gerpinnes, nell’Hainaut (Belgio).

SERVAZIO di Tongres
di origine armena, dopo essere stato ordinato sacerdote a Gerusalemme, venne inviato a Tongres, tra Maastricht e Liegi, dove la sede vescovile era vacante da 7 anni e fu acclamato vescovo dal clero e dal popolo riuniti in preghiera. Presenziò al sinodo di Rimini del 395, ma quando gli Unni stavano per invadere le sue terre, corse a Roma a invocare aiuto. Una leggenda dice che gli apparve in sogno san Pietro, il quale gli avrebbe donato una chiave d’argento con la quale, tornato alla sua diocesi, riuscì a fermare gli invasori. Morì a Maastricht in odore di santità per i numerosi miracoli a lui attribuiti che fecero fiorire un intenso pellegrinaggio sulla sua tomba, anche da parte di personaggi molto famosi, da Carlomagno a Carlo V. Viene festeggiato. anche con il diminutivo tronco, VAZIO.

UBERTO Andrea Fournet
nato nel villaggio di Perusse, presso Poitiers, il 6 dicembre 1752, in una famiglia agiata molto devota. Sentì presto la vocazione al sacerdozio e quando fu ordinato, divenne prima vicario in un paese vicino, dov’era parroco un fratello di suo padre e poi parroco egli stesso come successore di un altro zio, nella parrocchia di San Pietro a Maillé. Durante la rivoluzione francese fu cacciato dalla parrocchia e dovette rifugiarsi in Spagna, ma tornò e riuscì a celebrare segretamente la Messa e ad amministrare i Sacramenti. Quando finalmente tornò la pace, assieme a Giovanna Bichier des Ages, fondò la Congregazione delle Figlie della Croce e per occuparsi al meglio di questa istituzione, nel 1820 si dimise da parroco e si trasferì nella casa principale della nuova congregazione a La Puye, vicino a Poitiers, dove morì il 13 maggio 1834.

I santi del giorno del 11 aprile

11 Apr

ELENA Guerra
nata a Lucca il 23 luglio 1835. Si dedicò presto all’apostolato della catechesi per le giovani e studiò intensamente per darsi un’ottima cultura. Fondatrice di una congregazione di suore insegnanti, le Suore di Santa Zita, per l’educazione delle ragazze, operò anche per la promozione del Culto dello Spirito Santo, lasciando alcuni scritti che trattano l’azione dello Spirito di Dio nella vita cristiana di ogni giorno. È morta a Lucca l’11 aprile 1914.

GEMMA Galgani
nata il 12 marzo 1878 a Camigliano, frazione di Capannori, in provincia di Lucca, ebbe una buona educazione cristiana dai genitori, che però morirono presto, lasciandola orfana senza risorse. Divenuta così la madre dei suoi 7 fratelli e sorelle, passò attraverso molte traversie finché venne accolta per carità dalla famiglia Giannini di Lucca che divenne testimone degli straordinari doni che lei ricevette dal Signore. Tentò varie volte di farsi religiosa ma la salute non glielo permise. Ebbe frequenti estasi e mostrò una particolare devozione a Gesù crocifisso per cui venne chiamata la “santa della passione di Gesù”. Segnata dalle stigmate, le sue esperienze mistiche sono testimoniate da un ricco epistolario autobiografico e nei colloqui delle estasi raccolti da vari testimoni. Si racconta che aveva anche il dono di parlare spesso con il suo angelo custode. Morta a Lucca l’11 aprile 1903, è stata canonizzata da Pio XII, nel 1940.

ISACCO di Monteluco
nato in Siria nella prima metà del 6° secolo, venne in Italia per sfuggire all’oppressione dei monofisiti seguaci di Eutiche. Fermatosi a Spoleto, acquistò grande fama di santità per i molti fatti prodigiosi compiuti, tra i quali anche la capacità di liberare gli invasati dagli spiriti maligni. Ritiratosi poi a vita eremitica sul Monteluco, vicino a Spoleto, ispirato dalla Madonna, nel 528 eresse un monastero del quale divenne abate e che, dopo la sua morte, accolse la regola benedettina. Morto intorno al 550, le sue spoglie sono conservate a Spoleto, nella cripta di Sant’Isacco costruita nel 7° secolo. Tutto questo è conosciuto tramite i “Dialoghi” di Gregorio Magno.

LEONE Meulun santo confessore della fede, vissuto in Francia.

STANISLAO di Cracovia
nato a Szczeparanow in Polonia, il 26 luglio 1030, da famiglia nobile, ereditò una cospicua somma e alcuni possedimenti che divise con i poveri, per essere più libero nel servire il Signore. Studiò teologia e diritto canonico, prima in patria e poi a Liegi e Parigi, alla Sorbona. Fu ordinato sacerdote dal vescovo di Cracovia Lamberto, che lo nominò canonico della cattedrale. Nel 1071, consacrato vescovo successore di Lamberto, iniziò una zelante opera riformatrice, entrando in aperto conflitto con il re Boleslao II, che essendo stato da lui scomunicato, lo fece uccidere mentre celebrava la Messa, ai piedi dell’altare della Chiesa di San Michele, l’11 aprile 1079, profanandone poi la salma. Si dice anzi che sia stato lo stesso Boleslao a ucciderlo con un colpo di spada alla testa, come risulta da una radiografia del cranio ritrovato, perché le guardie incaricate non ebbero il coraggio di farlo. Circa 10 anni più tardi le reliquie furono traslate nella cattedrale di Cracovia, conservate in un sarcofago d’argento massiccio, sopra l’altare maggiore scolpito in marmo nero. Canonizzato da Innocenzo IV ad Assisi nel 1253 e proclamato patrono della Polonia assieme ad Adalberto di Praga.